Vai al contenuto

I vini

Grecomusc’ Anfora

Descrizione

Uva bianca autoctona nota in passato in Irpinia con il nome di “Grecomusc” ma iscritta dal 2009 nell’elenco dei vitigni autoctoni italiani con il nome di “Roviello” o “roviello bianco” dopo estenuante lavoro di ricerca e iter burocratico che Cantine Lonardo ha perseguito con caparbietà e perseveranza. Il nome coniato dai vigniaioli locali è legato al più famoso vitigno “Greco”, anche se con esso non ha alcun legame di parentela genetica, è stato semplicemente usato a lungo come uva da taglio per il Greco. Il roviello bianco ha il grappolo grande ma spargolo e il chicco possiede la singolare caratteristica che la buccia cresce a dismisura rispetto alla polpa interna e genera così l’inconfondibile aspetto di uva moscia, “Grecomusc’” appunto. Ciò genera un rapporto solido/liquido a sfavore di quest’ultimo, e genera condizioni di vinificazioni con una scarsa resa in liquido. La cantina Lonardo è riuscita con anni di prove e selezione, a trarre vantaggio da questi caratteri producendo oggi un vino assolutamente unico e dal carattere inconfondibile, con la vinificazione con lunga macerazione delle bucce in anfore di terracotta si ottiene la massima espressione di identità del vino e forte legame alla tradizione del suo territorio. La produzione di queste poche bottiglie annue riveste, per Cantina Lonardo, l’identità e la migliore espressione di una filosofia produttiva improntata alla riscoperta e conservazione di vere e proprie gemme di cultura contadina e gelosa conservazione di tecniche colturali e vinicole rigorosamente legate alla storia e tradizione taurasina.

Vinificazione

Le uve raccolte manualmente, sono trasportate immediatamente in cantina in cassette da 18 kg, vengono pigiadiraspate e vinificate con macerazione a temperatura ambiente in contenitori di terracotta da circa 300 litri per un periodo non inferiore ai due mesi. A fine fermentazione alcolica le anfore vengono colmate e monitorate settimanalmente per valutare la corretta estrazione polifenolica atta a stabilizzare naturalmente il vino ottenuto. Trascorso il tempo necessario (3/6 mesi) viene operato un travaso per la separazione delle vinacce e fecce grossolane. Dopo accurato lavaggio delle anfore con acqua sterile esse vengono riempite fino al colmo e il vino rimane ad invecchiare per almeno un anno. L’imbottigliamento avviene senza alcuna filtrazione e/o interventi stabilizzanti.

Degustazione

Vino unico, si presenta di un colore dorato con riflessi ambrati, consistente e voluminoso; al naso intenso e persistente con netti sentori di frutta secca miele e spezie il retronasale fa emergere la pietra focaia marcatore riconosciuto per questo vitigno. Al gusto e secco con grande intensità ed enorme  persistenza, estremamente caldo e sapido conserva una buona consistenza acida che lo rende piacevole alla beva e molto longevo nel tempo,  se ben conservato rende la maggiore espressività del carattere di vino di “Origine” a molti  anni dalla vendemmia.  

Abbinamento

In degustazioni con bicchieri neri viene spesso confuso per un vino rosso. Ciò sta ad indicare la complessa struttura di questo vino che lo rende ideale per abbinamenti a piatti complessi della cultura contadina quali carni di animali da cortile piatti elaborati al forno primi di legumi e paste ripiene, spesso usato come vino di meditazione in abbinamento a caciocavallo lungamente stagionato e frutta secca.

Va servito, alla temperatura di 10-12°C

Scheda Tecnica

Tipologia: IGT IRPINIA BIANCO

Vitigno: Rovello bianco 100%
Zona di produzione:
 Sui pianori di Taurasi, Mirabella Eclano e Bonito, in Irpinia
Tipologia del terreno: 
Il suolo appare variegato, con una prevalenza di suoli sciolti, ricchi di cinerite vulcanica e /o calcarei.
Portainnesto: 
In gran parte innestati, in alcuni casi anche franco di piede
Esposizione del vigneto: 
varie zone di esposizione
Altitudine delle vigne: 
300 – 500 mt s./l.
Sistema di allevamento: 
Misto Guyot – Pergola Avellinese
Densità d’impianto: 
varia
Resa uva: 
35-50 q.li/ha
Resa vino:
 45-50%/Ql
Produzione: 
600 bottiglie